Stargate Consulting è uno dei soci fondatori del Centro di Competenza ARTES 4.0 (Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Sistems 4.0) coordinato dalla Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha chiuso il negoziato pari a 10,66 milioni di euro per la costruzione e realizzazione di progetti di innovazione dedicati al sostegno delle imprese.
Il Centro di Competenza ARTES 4.0 sotto la direzione scientifica di Paolo Dario e la presidenza di Massimo Bergamasco è un network di università e aziende ad alta specializzazione per il servizio all’innovazione delle imprese, con una struttura a rete che garantisce copertura su tutto il territorio nazionale e una proiezione internazionale.
Da quanti enti è formato il partenariato di ARTES 4.0:
- 35 Soci Fondatori
- 13 Università ed Enti di Ricerca
- 5 Grandi Imprese
- 5 Fondazioni ed Enti del terzo settore
- 4 Piccole Imprese
- 7 Micro Imprese e Start-up
- 92 Soci Ordinari, Affiliati e Sostenitori
Caratteristiche del Centro di Competenza ARTES 4.0:
Il Centro di Competenza ARTES 4.0 si prefigura come un grande serbatoio di servizi di altissima qualità, ricerca applicata e innovazione al quale possono attingere imprese, enti, fondazioni e altri soggetti. L’obiettivo è fornire tecnologie e servizi dedicati a rispondere ai bisogni delle imprese mediante progetti di orientamento, formazione, innovazione, ricerca industriale, infrastrutture e sviluppo sperimentale.
Il livello esecutivo del CC ARTES 4.0 è costituito da 5 tipologie di nodo:
- HUB, nodo centrale di coordinamento.
- Awarenss Node, per l’orientamento alle imprese.
- Training Node, per la formazione sulle competenze in ottica Industria 4.0.
- Innovation & Demonstration Node, per lo sviluppo dei progetti di innovazione.
- Business Development Node, per il supporto nelle aree di economia e management.
I nodi sono fisicamente localizzati presso Università e ciascun nodo è in collaborazione con i DIH presenti sul territorio, costituisce così un punto di accesso al Centro Competenza per le imprese fruitrici.